• Passa al contenuto principale

Turismo e benessere

Unire un viaggio al proprio relax

  • Home
  • News
  • Viaggiare
  • Benessere
  • Privacy
  • Shop
  • Carrello
  • Cassa
  • Il mio account
Home » Pianello Val Tidone chiude la tredicesima edizione del Valtidone Wine Fest

Settembre 19, 2022 da redazione

Pianello Val Tidone chiude la tredicesima edizione del Valtidone Wine Fest

Pianello Val Tidone

Come da tradizione Pianello Val Tidone chiuderà la più grande rassegna del vino piacentino, il Valtidone Wine Fest. Quest’anno la manifestazione si terrà nella giornata di domenica 25 settembre, con un prologo al sabato con tantissime attività e momenti conviviali. 

Pianello Val Tidone

Pianello e il suo territorio si trovano tra i due torrenti Tidone e Chiarone. La conformazione pianeggiante di questa zona ha dato probabilmente il nome al paese, conosciuto in età antica anche come Planellare, Planitas o Planellis. Questa area della Val Tidone fu sicuramente abitata sin dall’età neolitica e alcune testimonianze importanti di nuclei abitati in quei millenni sono custodite presso il Museo Archeologico della Val Tidone, che ha sede nella Rocca Municipale di Pianello e che è stato recentemente inaugurato dopo alcuni lavori di restauro. 

Leggi tutto

Festa patronale di San Maurizio. 

Il tutto avverrà nel contesto della Festa Patronale di San Maurizio che prevede un ricco programma. Si parte sabato 24 settembre con la seconda edizione di “Pianello In Marcia”, quindi Sbaracco dei commercianti pianellesi e il Mercatino dell’Antiquariato che animeranno le vie del paese. Spazio anche alle giostre del Luna Park e Stand gastronomici della Pro Loco e i fuochi d’artificio offerto dall’Amministrazione Comunale e dall’Associazione Pianello Frizzante che chiuderà la serata dopo lo spettacolo danzante.

Una festa frizzante 

Domenica 25 è prevista l’inaugurazione del Valtidone Wine Fest alle 10.00, nella tradizionale Piazza Madonna con la presenza di circa 20 cantine vitivinicole e circa 15 aziende che presenteranno i propri prodotti tipici con la possibilità quindi di degustare i vini frizzanti (60 qualità) e le eccellenze del territorio oltre a visitare la valle. Come cornice viene riproposto il mercato e il mercatino dell’antiquariato e le giostre del luna park. Pranzo presso lo stand della Pro Loco. Alle 17.00 è in programma la presentazione del libro “Atlante del vino piacentino” di Vittorio Barbieri con la prefazione di Michele Serra.

Rocca D'Olgisio
Rocca D'Olgisio

Rocca d’Olgisio

Arrivati a Pianello non sarà difficile scorgere la maestosa Rocca D’Olgisio. Da secoli la fortezza domina tutta la vallata e rappresenta uno dei punti panoramici privilegiati. Una visita al fortilizio (chiamato arx impavida, “fortezza che nulla teme”) è anche un’occasione per conoscere più a fondo la storia della Val Tidone, da sempre zona strategica.
Rocca d’Olgisio è uno dei complessi fortificati più antichi e suggestivi del piacentino, sia per la posizione dominante, sia per la sua architettura. Difesa da ben sei cinte murarie, la fortezza poggia su roccia arenaria e integra armoniosamente strutture medievali e rinascimentali. La zona circostante si distingue per la presenza di grotte naturali, ai tempi utilizzate dall’uomo primitivo come luoghi per l’abitazione e per la sepoltura. Secondo alcune leggende, il castello sarebbe stato fondato nel VI secolo da Giovannato Miles, padre delle Sante Liberata e Faustina.

Gemellaggio toscano

Ospite della festa patronale sarà come di consueto la delegazione del paese di Cerreto Guidi, cittadina toscana che ha stretto ormai da anni un forte gemellaggio con Pianello. Un’amicizia che prosegue e che porta ad uno scambio di culture e di prodotti. I toscani parteciperanno anche quest’anno con l’esibizione degli sbandieratori. 

Pianello

Quattro su quattro

Pianello, come da tradizione, chiude la rassegna del Valtidone Wine Fest. Dopo Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino e Alta Val Tidone, il paese ospita la quarta tappa con un omaggio ai vini frizzanti rossi. Quattro weekend all’insegna della degustazione di vini e cibi autoctoni a pochi chilometri da Milano, dove è possibile degustare non solo vini della zona ma anche cibi e piatti tipici della trazione, visite guidate a castelli e rocche che si trovano numerose all’interno del territorio piacentino.

I motori

Motori di questo complesso programma sono ovviamente l’amministrazione comunale, l’associazione Pianello Frizzante, la Pro Loco e tutti i volontari che da sempre animano questo imperdibile appuntamento con il gusto e le tradizioni. 

Valtidone Wine Fest: un marchio registrato

Il Valtidone Wine Fest è marchio registrato al Ministero dello Sviluppo Economico: un intento che le 4 amministrazioni comunali della Val Tidone che da anni promuovono la più grande rassegna del vino piacentino hanno iniziato a coltivare già da alcuni anni e che si è finalmente concretizzato con l’ufficializzazione dell’inserimento nell’apposito registro dell’Ufficio italiano marchi e brevetti. La registrazione ufficiale si è avuta lo scorso 11 gennaio.

Archiviato in:News, Viaggiare Contrassegnato con: valtidone

Copyright © 2023 · Turismo e benessere · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

Turismo e benessere
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy