• Passa al contenuto principale

Turismo e benessere

Unire un viaggio al proprio relax

  • Home
  • News
  • Viaggiare
  • Benessere
  • Privacy
  • Shop
  • Carrello
  • Cassa
  • Il mio account
Home » In Alta Val Tidone il cuore più dolce del Valtidone Wine Fest

Settembre 12, 2022 da redazione

In Alta Val Tidone il cuore più dolce del Valtidone Wine Fest

Vigneti Val Tidone

Il Valtidone Wine Fest sale come da tradizione per il suo terzo appuntamento in Alta Val Tidone, la parte più estrema della valle alle pendici del Monte Penici e ai confini con la provincia di Pavia, nel comune che ha da poco unito i paesi di Caminata, Nibbiano e Pecorara in un’unica amministrazione (istituita il primo gennaio del 2018). La tappa, denominata DiTerreDiCibiDiVini…e di Oli, è dedicata ai vini passiti e autoctoni, abbinati alla sagra del buslàn, il tipico ciambellone.

Leggi tutto

Un festival itinerante

Non solo il viaggio tra i comuni della Val Tidone, ma anche all’interno del Comune di Alta Val Tidone. Seguendo questa formula, il terzo appuntamento del Valtidone Wine Fest si terrà quest’anno nella località di Trevozzo. Piazza Giovanni XXIII sarà il centro della manifestazione con la presenza degli stand delle cantine e delle aziende vitivinicole del territorio.

Focus sui passiti

Protagonisti della giornata saranno i vini passiti, ottenuti da uve da vendemmia tardiva, che trovano sul territorio della Val Tidone alcune prestigiose e gustose produzioni. Accanto ai vini dolci, Trevozzo metterà in mostra le produzioni più autoctone, di nicchia e sperimentali dei viticoltori piacentini.

Nibbiano

Il cuore dolce

Il più classico abbinamento dei vini passiti sono i dolci. Anche Alta Val Tidone propone il fortunato binomio, accompagnandoli con il buslàn, il tradizionale ciambellone, protagonista della quinta edizione della sagra nella quale associazioni e singoli cittadini preparano e mettono in vendita a scopo benefico il dolce da loro creato. Come al solito ad animare la giornata anche un challenge: quest’anno il selfie buslàn che propone di postare sui social la propria foto insieme al ciambellone.

Liscio come l’olio

Non solo uva e non solo dolci. Il territorio della Val Tidone, in particolare l’alta valle, ha iniziato da qualche tempo una propria produzione di olio. Uno spazio del festival sarà quindi dedicato anche agli ulivi e all’olio che sarà protagonista di particolari degustazioni e abbinamenti.

Tipicamente Alta Val Tidone

Le tipicità enogastronomiche ed agroalimentari del territorio saranno protagoniste anche di un convegno, alle ore 18.00, con annessa degustazione a cura di “Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini” in collaborazione con “De Smart Kitchen”. “Sorsi, morsi e dialoghi sull’identità dei prodotti locali” dove interverranno Stefano Berzi, miglior Sommelier d’Italia (2021), i giornalisti Stefano Caffarri e Maurizio Pescai e il pubblicitario Michele Milani.

Anteprima al Mulino

Ad anticipare la ricca giornata di domenica, anche un apericena al vicino Mulino del Lentino, con suggestiva esplorazione enogastronomica dei sapori della Val Tidone. Il mulino posto all’ingresso di questo piccolo borgo è ancora oggi funzionante e ospita il museo dedicato alla civiltà molitoria. Ad azionare le sue pale sono le acque del Tidone, che continuano dopo tanti a scandire il tempo, quello ormai lontano, dove erano tanti i mulini a lavorare nella vallata.

Una valle da scoprire a piedi

La giornata di domenica si aprirà alle 9.30 con la camminata “A piedi con il Wine Fest”, una passeggiata organizzata da “Val Tidone lentamente) ideale nella media collina, attraversando i vigneti interessati in questo periodo dalla vendemmia. Sarà possibile inoltre visitare Cantina La Torretta oltre a degustarne i vini (costo € 5,00).

Il Batarò

Batarò

Non è previsto nel programma, ma sarà sicuramente possibile assaggiarlo a Trevozzo in occasione del Val Tidone Wine Fest: stiamo parlando batarò, panino tipico che in questa parte della provincia trova tantissimi estimatori, oltre che le proprie origini (anche se sono in tanti a richiamarne la paternità). La peculiarità di questo panino è la cottura, che avviene nel forno a legna e si mangia farcito con i salumi tipici (coppa, prosciutto oppure l’accostamento tra i più gustosi è pancetta e gorgonzola). I suoi ingredienti sono: farina di grano tenero, farina di mais, in percentuale variabile, lievito di birra, acqua, olio extravergine d’oliva, zucchero e sale. Insomma, non si può andare via dalla Val Tidone senza prima averlo assaggiato.

Tre su quattro

Dopo il brillante avvio a Borgonovo Val Tidone la prima domenica di settembre, il Val Tidone Wine Fest ha risalito la vallata per arrivare a Ziano Piacentino, il paese più vitato d’Italia e ora approda a Ziano Piacentino (18 settembre), prima del round conclusivo a Pianello Val Tidone (25 settembre) che chiuderà la tredicesima edizione.

Momenti del Festival

Archiviato in:News, Viaggiare Contrassegnato con: val tidone fest, valtidone

Copyright © 2023 · Turismo e benessere · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

Turismo e benessere
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy