• Passa al contenuto principale

Turismo e benessere

Unire un viaggio al proprio relax

  • Home
  • News
  • Viaggiare
  • Benessere
  • Privacy
  • Shop
  • Carrello
  • Cassa
  • Il mio account
Home » Weekend a Lucca

Febbraio 13, 2023 da redazione

Weekend a Lucca

Piazza Anfiteatro Lucca
Piazza Anfiteatro

Lucca è una città medievale della Toscana, che si trova a circa un’ora da Firenze, situata ai piedi delle Alpi Apuane. Questa bella città toscana, perla medievale di rara bellezza, è ricchissima di luoghi che raccontano storie: di bellezze artistiche e architettoniche, che parlano della sua lunghissima storia che va dall’antica Roma fino al Risorgimento. 

Leggi tutto: Weekend a Lucca

Dato che è una città piccola, visitare Lucca in un weekend non è problematico: tuttavia, se volete godervela, vi consigliamo di uscire dai soliti itinerari che si seguono sulle mappe turistiche e lasciarvi andare alla scoperta della bellezza spontanea del suo centro storico dal sapore medievale, dove tutto richiama una lunga ed antica storica di tradizione e di appartenenza. 

Cosa fare un weekend a Lucca

Per cominciare a visitare Lucca bisogna partire sicuramente dalle mura rinascimentali. Si tratta di un complesso murario di altezza 12 metri, lunghe 4 km e larghe 30 metri, che circonda tutto il centro storico della città, e che si è conservato molto bene con il passare del tempo. C’è un bel percorso pedonale sulle mura che può essere fatto a piedi, ma anche in bici o coi pattini, e questa è una bella notizia per gli amanti del cicloturismo. Fra l’altro, visitare Lucca in bici è molto semplice ed è anche un mezzo di trasporto comune per gli stessi cittadini: qui potete noleggiare le bici a prezzi davvero modici, e il cicloturismo è sempre il benvenuto. 

Chi ama scattare fotografie, sarà ricompensato da una bella vista sulle Alpi Apuane e sul resto della città. 

Una volta terminato il giro delle mura rinascimentali, potete proseguire a visitare Lucca partendo da via San Paolino, una strada che vi porterò direttamente nel centro storico, in Piazza San Michele. 

Lucca è una città ricchissima di chiese, non a caso è denominata anche “città delle 100 chiese”, e quindi chiunque ami la scoperta dei luoghi sacri e della loro bellezza architettonica sarà accontentato. In piazza si trova l’omonima chiesa, connotata da uno stile romanico e gotico fuso in un’armonia unica. La facciata della chiesa è caratterizzata dalla statua dell’arcangelo Michele. 

Il Duomo di Lucca

Il Duomo di Lucca si raggiunge per mezzo della via chiamata Il Fillungo; consiste in un edificio denominato Cattedrale di San Martino, e venne fondato, secondo la tradizione, da San Frediano nel VI secolo. Il Duomo si trova a due passi dal limite della città romana, ed è in stile gotico ‘lucchese’ misto ad elementi romanici, con facciata in marmo policromo. All’interno del Duomo di Lucca si trova il famoso Volto Santo, un crocifisso che, si dice, venne scolpito da Nicodemo, un diccelo di Cristo, prendendo spunto dalle sue fattezze originarie. Molte sono le peripezie che il Volto Santo ha attraversato prima di raggiungere finalmente il Duomo della città. Il 14 settembre a Lucca si tiene la Festa ella Santa Croce che è una delle feste cittadine più importanti ed emozionanti. 

Il Duomo ospita anche il monumento funebre di Ilaria del Carretto, realizzato da Jacopo della Quercia, ma anche sculture della Madonna e dei Santi. 

Centro storico di Lucca

Il centro storico di Lucca ospita la c.d. Piazza Anfiteatro, considerata una delle più belle d’Italia. Costruita dall’architetto Nottolini all’inizio del 1800, si chiama così perché riprende idealmente la forma di un anfiteatro romano.

La piazza più grande di Lucca non è quella dell’Anfiteatro ma Piazza Napoleone, che è molto più estesa e che in teoria avrebbe dovuto ospitare una statua di Napoleone poi sostituita. Qui si tiene in estate il Summer Festival, se non sapete cosa vedere a Lucca d’estate… siete invitati! 

Da visitare assolutamente anche la Torre Guinigi e Torre delle Ore. C’è stato un periodo storico, nel Medioevo, nel corso del quale Lucca aveva circa 250 torri: ora ne restano solo due, ed i cittadini vi sono molto affezionati. 

Inoltre nel centro città, per un weekend a Lucca, possiamo consigliarvi anche una visita al Museo Nazionale di Palazzo Mansi. Si tratta di un palazzo del 1600 della famiglia Mansi, dove si trova la maggiore collezione di quadri di tutta la città, comprese opere di Van Dick.

Archiviato in:Viaggiare

Copyright © 2023 · Turismo e benessere · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Esprimi il tuo consenso o meno   Leggi di più.

Turismo e benessere
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy